Cos'è fanciullino interiore?

Il concetto di "fanciullino interiore" è un'idea letteraria e psicologica introdotta dal poeta italiano Giovanni Pascoli. Rappresenta la parte più pura, innocente e intuitiva dell'individuo adulto, capace di stupirsi, commuoversi e vedere il mondo con occhi nuovi e genuini, come farebbe un bambino.

Il fanciullino interiore è visto come una fonte di creatività, spontaneità e autenticità. È quella voce interiore che ci permette di sognare, immaginare e provare emozioni intense senza le convenzioni sociali e le limitazioni imposte dall'età adulta. Pascoli credeva che il poeta, in particolare, dovesse coltivare e ascoltare il proprio fanciullino interiore per poter creare opere d'arte veramente significative e toccanti.

Ecco alcuni aspetti chiave del fanciullino interiore secondo Pascoli:

In sintesi, il fanciullino interiore è la chiave per recuperare la nostra capacità di vedere il mondo con occhi innocenti, di provare emozioni genuine e di esprimere la nostra creatività. Coltivarlo significa riscoprire la nostra autenticità e la nostra capacità di sognare.